28 Febbraio 2024 ultimo meeting online

Ci siamo incontrati l’ultimo giorno di progetto per salutarci e tirare le somme di un percorso durato due anni che ci ha messo in contatto con le nuove generazioni.
Passare del tempo lavorando con i ragazzi e le ragazze delle scuole coinvolte ci ha sicuramente arricchito e ci ha lasciato la certezza che il pianeta può contare su persone sensibili e responsabili pronte a scendere in campo in sua difesa.

17 Febbraio 2025 – Meeting Online

The project will end on Feb. 28, and the partners met to assign each other final tasks and check that everything is in order for reporting.

12 Dicembre 2024 – Meeting Online

Prima di organizzarsi per il finale del progetto, i partner hanno parlato della visita al Parlamento europeo di metà ottobre e del coinvolgimento degli studenti. La campagna di comunicazione costruita dagli studenti sta per concludersi e i partner stanno facendo del loro meglio per far passare il loro messaggio.

Laboratorio sulla perdita di biodiversità

All’interno del laboratorio sulla perdita di biodiversità realizzato nel progetto Citizens For Climate (C4C) con Valeria Barbi diversi giovani hanno riflettuto e approfondito diverse specie minacciate dai cambiamenti climatici e in generale dall’impatto dell’uomo sui loro habitat.
Oltre ad approfondire gli aspetti legati a questa tematica ci si è anche interrogati su come comunicare quanto approfondito, da questo nasce questo piccolo handbook in cui sono racchiusi i materiali direttamente realizzati dai giovani, buona lettura!

Manuale sulla biodiversità

9 Settembre 2024 – Meeting Online

I partner del progetto si sono riuniti per organizzare l’evento online del 7 ottobre 2024. In preparazione all’incontro internazionale di Bruxelles del 14 e 15 ottobre, ci collegheremo con studenti, studentesse e docenti di Polonia, Francia, Ungheria e Italia per un incontro ricco di spunti e riflessioni.
Durante l’evento:
– Lo staff di C4C presenterà i risultati ottenuti finora e le ultime fasi del progetto.
– I partecipanti, divisi in gruppi di Paesi, lavoreranno a microfoni spenti per rispondere alla domanda: “Cosa diresti/quali raccomandazioni daresti a un politico europeo che si occupa di questioni ambientali?”.
– Ogni Paese avrà un relatore per condividere le idee emerse.

Dibattito pubblico a Moncalieri

Il 5 giugno 2024 presso l’ITIS Pininfarina di Moncalieri, si è svolto il dibattito pubblico sulle tematiche ambientali in Italia.
Un evento ricco di partecipazione, interventi stimolanti e dibattiti costruttivi, che ha visto la partecipazioni di studenti, docenti, comitati di cittadini, associazioni del territorio e l’assessora delle politiche ambientali del comune di Moncalieri.
Abbiamo realizzato un video riassuntivo della giornata.

 

23 Luglio 2024 – Meeting Online

Il 23 luglio abbiamo fatto l’ultima riunione di coordinamento della stagione estiva. Un momento interno al #partenariato per fare il punto della situazione su quanto fatto e pianificare i prossimi passi del progetto.
Nei prossimi mesi ci aspettano un evento online con collegamenti da #Francia, #Polonia, #Italia e #Ungheria, un meeting internazionale a #Bruxelles, il proseguimento della nostra campagna comunicativa, diversi momenti di restituzione nazionale e molto altro!

16 Maggio 2024 – Meeting online

I partner del progetto si sono riuniti online il 16 maggio per tirare le somme della mobilità internazionale degli studenti che si è svolta a Budapest dall’8 al 12 Aprile e per pianificare i passi successivi.

C4C con il progetto WANE per preservare la biodiversità

Nel marzo 2022 è iniziata la partnership tra il progetto WANE – We Are Nature Expedition e C4C. L’obiettivo della partnership è promuovere l’educazione alla biodiversità nelle scuole, diffondendo tra gli studenti non solo la conoscenza dei principi ecologici alla base della conservazione, ma anche una coscienza critica e un’intelligenza emotiva ed empatica nei confronti della natura.

Il progetto pilota, attualmente nella sua prima fase, ha coinvolto una classe terza dell’Istituto Avogadro di Torino. Gli alunni hanno inizialmente partecipato a un laboratorio interattivo finalizzato a:

-spiegare cos’è la biodiversità e cosa ha a che fare con la nostra vita quotidiana;

-quali sono gli impatti delle attività umane sulle specie e sugli ecosistemi;

-come utilizzare i social media per comunicare la scienza;

-come comunicare efficacemente la biodiversità;

-come costruire un report dall’esperienza condivisa su come è nato e si è sviluppato il progetto WANE.

Gli studenti, divisi in quattro gruppi, hanno potuto scegliere alcune delle specie e delle storie che fanno parte del progetto WANE (l’orso grizzly, la farfalla monarca, la Tlalocohyla celeste e lo squalo martello comune) e, dopo averne esplorato autonomamente le caratteristiche, hanno presentato un contenuto social il cui scopo è diffondere la loro importanza a livello globale e promuoverne la conservazione.

A partire da gennaio 2024, la seconda fase vedrà la classe impegnata a trasferire le conoscenze apprese al contesto locale, creando un corridoio ecologico virtuale tra le specie, le comunità, le culture e gli ecosistemi del continente nord e sudamericano e la realtà che vedono ogni giorno. Nel farlo, dovranno trasformarsi in cittadini attivi, in reporter e comunicatori capaci di trovare una storia accattivante e di scatenare l’empatia, oltre che di far capire come ogni elemento del Pianeta sia inestricabilmente connesso a un altro.

Il progetto, nel suo complesso, vuole riportare la biodiversità al centro della discussione, spiegando come l’Homo sapiens, che rappresenta solo lo 0,01% delle specie che conosciamo, abbia effettivamente dato il via a quella che oggi viene definita la Sesta Estinzione di Massa, ma possa anche essere un motore del cambiamento. Nel farlo, possiamo e dobbiamo partire dalle storie di coloro che lottano per il pianeta, da come le comunichiamo e da un nuovo modo di essere umani.

In questo senso, l’educazione gioca un ruolo chiave nel garantire la nascita e lo sviluppo della prossima generazione di decisori e cittadini informati, critici, competenti e di conseguenza in grado di agire a favore della biodiversità.

foto di Davide Agati per il progetto WANE – We Are Nature Expedition

2 Febbraio 2024 – Meeting online

40 studenti, in totale, da Polonia, Francia e Italia raggiungeranno i loro colleghi a Budapest per una riunione internazionale sui cambiamenti climatici dall’8 al 12 Aprile 2024. I Partner del progetto si sono riuniti online il 2 Febbraio per organizzare l’evento definendo l’agenda e la logistica. Non vediamo l’ora di raccontarvi cosa succederà.