Meeting online del 1° Dicembre 2023

Il 1° dicembre, i partner del progetto si sono incontrati online per discutere i progressi e pianificare i passi futuri. L’incontro si è concentrato sull’organizzazione della formazione a Budapest che coinvolgerà gli studenti dei quattro Paesi del progetto.
Gli studenti partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi e costruire una rete europea accrescendo la loro sensibilità sui cambiamenti climatici e sviluppare il loro pensiero critico.

Meeting online del 12 Ottobre 2023

Proseguono le riunioni di coordinamento tra i partner del progetto C4C.
Nella giornata del 12 ottobre ci siamo ritrovati per condividere come sta andando il progetto nei rispettivi paesi.
Pian piano con la ripresa delle scuole le attività riprendono il via in tutti i paesi.
Queste riunioni di coordinamento sono un’ottima occasione di incontro che ci permette di mantenere alta l’attenzione e la collaborazione sulle attività previste dal progetto.

Restate aggiornati.

Segui le attività del progetto

La mappa geolocalizzata delle attività del progetto è online. Esplorala per scoprire come il progetto si muove in Europa.

 

Meeting online dell’8 Settembre 2023

Venerdì 8 settembre, dopo una breve pausa estiva, sono ripresi gli incontri di coordinamento con i partner del progetto Citizens 4 Climate-C4C.
Dopo la prima fase preparatoria del progetto, avvenuta nei mesi scorsi, le iniziative e le attività entreranno nel vivo.

Anthropolis ha trovato una scuola eccellente per le attività di progetto

L’associazione Anthropolis ha finalmente trovato una scuola partner per il progetto!
Dopo lunghe discussioni, siamo riusciti a trovare il nostro partner scolastico prima della fine dell’anno scolastico. Abbiamo contattato diverse scuole potenziali e temevamo di non avere più tempo a disposizione. Ma alla fine le acque si sono calmate: siamo entusiasti ed impazienti per il prossimo anno e mezzo in partnership con la scuola Europa2000.

Le istituzioni europee e il cambiamento climatico. Una sintesi.

Il Partenariato ha pubblicato: “European institutions and climate change. How it works.”
Il manuale è pensato per dare una visione generale delle istituzioni europee con un focus particolare su quelle che si occupano di cambiamenti climatici. E’ indirizzato a insegnanti e studenti e contiene informazioni su come organizzare una campagna per i clima contattando le istituzioni stesse o i gruppi di attivismo climatico.
Sarà presto disponibile in tutte le lingue del progetto.

Seminario interno al partenariato sul metodo RANAS

I Partners del progetto si sono incontrati online il 4 Luglio. LABC ha tenuto un workshop di approfondimento su alcuni degli approcci e degli strumenti formativi che sono e saranno proposti e utilizzati durante tutto il periodo di implementazione. Oltre a rivedere i punti salienti dell’organizzazione di una COP Conference sulla scia dell’esperienza di I-CAN Project, ha illustrato ai partner quali sono le caratteristiche e le potenzialità dell’approccio RANAS- Risks, Attitudes, Norms, Abilities and Self-regulation, un metodo consolidato per progettare e valutare strategie di cambiamento comportamentale.

La ricerca RANAS sarà quindi proposta nei prossimi mesi in Francia, Ungheria e Polonia.

Fase pilota del modello Ranas

Nel mese di maggio 2023 è stata realizzata la fase di sperimentazione del Modello Ranas presso l’ITIS Pininfarina di Moncalieri (Torino). La fase di sperimentazione è stata strutturata come segue:

– la scuola e il CIFA hanno selezionato 16 studenti tra le classi secondarie per diventare “campioni”;
– LABC ha formato questi 16 studenti durante 2 incontri pomeridiani preliminari:
– 1° incontro: presentazione del progetto, del modello RANAS, dell’Outcome Star (Stella dei risultati) utilizzata come strategia per favorire i cambiamenti comportamentali.
– 2° incontro: sulla base dei risultati dell’Outcome Star, sviluppo del questionario.

LABC ha implementato gli interventi in 15 classi; ogni intervento è durato 2 ore per classe ed è stato gestito con due studenti campioni in ogni intervento per presentare il progetto, implementare i questionari sugli smart-phone degli studenti, facilitare il dibattito e raccogliere feedback dalle classi.
E’ stato poi organizzato un terzo incontro con i campioni degli studenti per condividere il feedback sui risultati della valutazione dei questionari come base per il prossimo piano d’azione da attuare nelle fasi successive del progetto.

A livello globale, oltre 320 studenti sono stati coinvolti nello sviluppo della fase pilota.

Meeting online del 9 Giugno

La riunione di coordinamento del 9 giugno è stata molto ricca e piena.

Abbiamo condiviso alcuni aggiornamenti delle cose fatte finora (attività Ranas in Italia, convenzioni con le scuole negli altri paesi, CPP, ecc) e ripreso il cronoprogramma delle attività che sono previste dal progetto.

Inoltre, abbiamo iniziato a elaborare un piano di comunicazione e fatto un breve TOT su alcuni tools tecnici che utilizzeremo.

Durante la riunione abbiamo anche seguito un’interessante formazione su come elaborare una strategia di coinvolgimento delle comunità locali con il supporto di Giacomo Pettitti di Roeto, facilitatore certificato. In questa prima tappa con lui abbiamo iniziato a riflettere su come creare un gruppo efficace, sulla #mappatura degli attori di comunità e su quali siano le questioni poste al centro di questo tipo di coinvolgimento. In vista del prossimo anno, abbiamo iniziato a pianificare i prossimi passi che ci aiuteranno a organizzare e facilitare un #evento pubblico sulle questioni ambientali a giugno dell’anno prossimo; anche se sembra che manchi ancora molto tempo, vogliamo senz’altro arrivare pronti!

A seguire abbiamo programmato i nostri prossimi appuntamenti.

Meeting preparatorio a Torino

24 febbraio 2023

Prima dell’inizio del progetto, i partner del progetto C4C (Citizens 4 Climate) si sono incontrati a Torino per preparare le attività del progetto.

Il progetto è finanziato dal programma CERV Citizens, Equality, Rights & Values.

Il progetto si basa sull’esperienza del  progetto I-CAN, trasferendo il modello della Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite, sviluppando l’approccio bottom-up (il buon vecchio bottom-up…) e trasferendolo dalle scuole alle comunità.
Le attività prevedono una serie di interventi nelle scuole secondarie durante i quali accompagneremo le classi a sperimentare la pratica della Conferenza delle Parti, attraverso una serie di focus group sull’applicazione del modello Ranas e la produzione di un manuale pratico su come entrare nell’attivismo ecologico, per restituire alle nuove generazioni pratiche per realizzare un cambiamento climatico con una prospettiva umana, stimolando il pensiero critico e azioni improntate alla sostenibilità e alla responsabilità.