L’incontro internazionale a Bruxelles è ufficialmente iniziato.
Le attività sono subito partite. Alle 10 del mattino, le diverse delegazioni si sono incontrate di fronte a uno dei luoghi più importanti per le istituzioni europee: l’emiciclo del Parlamento Europeo. Grazie al personale esperto che ci ha accompagnato durante la visita, i giovani coinvolti hanno potuto approfondire la struttura e il funzionamento del Parlamento Europeo durante una presentazione, ma soprattutto hanno potuto vedere con i propri occhi i luoghi in cui le istituzioni europee lavorano e si confrontano.
Nel pomeriggio, i giovani coinvolti sono stati divisi in due gruppi e hanno incontrato una delle ONG che si occupa della difesa degli ecosistemi più importanti a livello internazionale: Greenpeace.
Greenpeace ha avuto l’opportunità di presentarsi e condurre una breve discussione.
Grazie all’incontro, è stato possibile riflettere sui diversi modi di agire, ma anche sulle difficoltà che esistono a seconda del contesto in cui ci si trova.
Nel tardo pomeriggio, ci si è dedicati a consolidare il gruppo internazionale con giochi di conoscenza e a proseguire il lavoro comune in vista dei mesi successivi del progetto.
Il punto di partenza sono stati i feedback dei dibattiti pubblici che si sono svolti a giugno in ciascuno dei cinque Paesi coinvolti e la discussione dei risultati ottenuti nell’evento online della settimana precedente.
Successivamente, abbiamo iniziato a raccogliere alcuni feedback dalle due visite della giornata, per poi pranzare tutti insieme presso una cooperativa sociale vegetariana che, a modo suo, si occupa anche di ambiente e giustizia sociale.
Insomma, è stata una giornata ricca di cose meravigliose!